Home page

Il Settore Rapporti internazionali

L’obiettivo principale del Settore Rapporti internazionali è di educare alla fraternità internazionale, con lo scopo di sviluppare nei capi e nei ragazzi una personalità aperta verso altri popoli e culture capaci di comprendere ed accettare le diversità degli altri (i loro punti di vista, tradizione, costumi), disposta quindi ad un dialogo e ad un cambiamento, in modo da “superare i particolarismi e la facile tentazione di emarginare chi è considerato “diverso” e nella ricerca di una sintesi di se stessi che sia specchio dell’immagine di Cristo e di testimonianza per gli altri”.

Stai progettando una trasferta all'estero con il tuo gruppo? In questo articolo trovi tutte le buone prassi e le indicazioni per svolgere la trasferta all'estero con la massima sicurezza!
Dal 25 luglio al 3 agosto, circa 330 rover, scolte, capo e capi italiani parteciperanno al World Scout Moot in Portogallo, evento mondiale per scout dai 18 ai 25 anni. Dopo mesi di preparazione, vivremo un’esperienza unica di scoperta, servizio e fratellanza. Il tema “Engaged” ci chiama a essere cittadini attivi, coinvolti nel cambiamento. Insieme costruiremo ponti, oltre i confini.
Buone notizie! Dopo anni di attesa a causa della pandemia, finalmente un evento internazionale per la Branca R/S: il Roverway, evento organizzato da WOSM e WAGGGS Europa per dare l'opportunità a rover, scolte e capi di condividere le differenti opinioni, culture e tradizioni. Dove e quando?...
Cos'è la Leadership? E come si realizza? Queste domande hanno guidato il team composto da capi di diverse Federazioni nel mondo alla definizione del modello di leadership di WAGGGS (World Association of Girl Guides and Girl Scouts).   Mentre la maggior parte dei programmi di leadership tradizionali sono basati sull’acquisizione di ...