Home page

Il Settore Rapporti internazionali

L’obiettivo principale del Settore Rapporti internazionali è di educare alla fraternità internazionale, con lo scopo di sviluppare nei capi e nei ragazzi una personalità aperta verso altri popoli e culture capaci di comprendere ed accettare le diversità degli altri (i loro punti di vista, tradizione, costumi), disposta quindi ad un dialogo e ad un cambiamento, in modo da “superare i particolarismi e la facile tentazione di emarginare chi è considerato “diverso” e nella ricerca di una sintesi di se stessi che sia specchio dell’immagine di Cristo e di testimonianza per gli altri”.

Cos'è la Leadership? E come si realizza? Queste domande hanno guidato il team composto da capi di diverse Federazioni nel mondo alla definizione del modello di leadership di WAGGGS (World Association of Girl Guides and Girl Scouts).   Mentre la maggior parte dei programmi di leadership tradizionali sono basati sull’acquisizione di ...
Per tutti coloro che si recano al di fuori dei confini nazionali per attività scautistiche, ci sono alcune procedure e adempimenti da seguire per poter viaggiare e soggiornare all’estero in massima sicurezza.
Ti piacerebbe conoscere e vivere lo spirito del Jamboree anche se non avrai la fortuna di partecipare? Ecco un gioco che fa per te con tante sfide: un modo per metterti alla prova e scoprire la fratellanza mondiale degli scout.
Dal 15 al 17 ottobre il WOSM offre la possibilità agli scout di tutto il mondo di incontrarsi, via radio e via internet, per conoscersi reciprocamente e rinsaldare la fratellanza mondiale dello scautismo. tramite il Jamboree On The Air (JOTA)/Jamboree On The Internet (JOTI).